TERAMO – Sono generalmente donne, telefonano spacciandosi per dipendenti dell’Ente Poste e chiedono se nel pomeriggio in casa c’è qualcuno per consegnare della corrispondenza: si accertano, così, se qualcuno è presente nel pomeriggio per poter rubare indisturbati. Oppure bussano alla porta, dichiarano di essere funzionari INPS che devono verificare il libretto di pensione: entrano in casa in due e, mentre una intrattiene l’anziano, l’altra cerca denaro ed ori in camera da letto. Questi i copioni più frequenti dei furti in abitazione negli ultimi giorni. La Questura, nel ribadire che nessun servizio presso le abitazioni viene effettuato da Poste Italiane con le citate modalità, né l’INPS invia propri funzionari a controllare a casa libretti di pensione, invita i cittadini a non fornire indicazioni, a non aprire le porte e ad effettuare prima ogni riscontro possibile e chiamare il 113 o il 112 per ogni situazione di sospetto. La Polizia ha, parallelamente, rafforzato i servizi di prevenzione e vigilanza.
-
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La... -
Cede il solaio della canonica, operaio in ospedale
Morro d’Oro: un 54enne ferito nel cantiere accanto alla chiesa di San Nicola. Non è in... -
A Cellino installato un Atm Postamat di ultima generazione
Nella filiale di via Duca degli Abruzzi è già operativo lo sportello automatico con numerose opzioni...